
Conferenza stampa Trentennale UNESCO, lunedì 4 dicembre 2023
Conferenza stampa Trentennale UNESCO, lunedì 4 dicembre 2023
Per il comunicato stampa UNESCO, clicca QUI
Per il comunicato stampa del Comune di Matera, clicca QUI
Per l’articolo di Tutto h24, clicca QUI
Per l’articolo del Corriere di Puglia e Lucania, clicca QUI
Per il servizio tv di TRM, clicca QUI
ti

Il 9 dicembre 1993 – data memorabile – a Cartagena, Matera con il sito “Sassi e Parco delle Chiese Rupestri” veniva iscritta nella lista Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Non solo: Matera è stata la prima città del Sud Italia a essere insignita di questo riconoscimento e la prima al mondo per la quale l’Unesco ha coniato la definizione “paesaggio culturale” come esempio eccezionale di insediamento e adattamento dell’uomo all’ambiente dalla preistoria ai giorni nostri.
Per celebrare al meglio il trentesimo anniversario, il Comune di Matera ha predisposto un ricco ed eterogeneo programma di iniziative ed eventi di alto livello, d’impatto internazionale e di autorevoli collaborazioni, presentato oggi in una sala Mandela gremita dai giornalisti: un concerto-evento di Patti Smith, un altro di Giovanni Sollima, uno spettacolo di fontane danzanti, un videomapping celebrativo, un’edizione speciale del Presepe Vivente, convegni in collaborazione con Camera di Commercio/Mirabilia/Università e relatori provenienti dai cinque continenti e molto, molto altro con destinatari tutti, in primis i cittadini ma anche i turisti, le istituzioni e gli accademici, per raccontare la Matera del passato, del presente e – soprattutto – del futuro.