Candidatura Matera per secondo sito UNESCO  – Via Appia Antica, mercoledì 10 gennaio 2023

Candidatura Matera per secondo sito UNESCO – Via Appia Antica, mercoledì 10 gennaio 2023

Candidatura Matera per secondo sito UNESCO – Via Appia Antica, mercoledì 10 gennaio 2023

Per l’articolo di Giornale Mio, clicca QUI

Matera presente questa mattina a Roma per la sottoscrizione del protocollo d’intesa sulla candidatura della Via Appia Antica nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. Promosso e finanziato (19 milioni di euro) dal Ministero della Cultura, il sito include Matera poiché un tratturo della Via Appia passa proprio dalla Città dei Sassi.

Il progetto, che coinvolge Comuni, Province e università di quattro regioni dal Lazio alla Puglia – percorso Roma <=> Brindisi passando per Matera – punta a tutelare e a valorizzare la Via Appia, la Regina Viarum, una delle opere d’ingegneria civile più grandi del mondo e patrimonio culturale, archeologico e paesaggistico di eccezionale valore nonché simbolo millenario delle relazioni tra le civiltà del Mediterraneo e quelle dell’Oriente e dell’Africa. Il progetto prevede anche di restaurare e di riqualificare dal punto di vista urbanistico e archeologico i tratturi dei territori di riferimento delle aree candidate.
(Foto con Stéphane Verger e coi delegati lucani)
P.S.: il Ministero della Cultura si è congratulato con l’amministrazione comunale per aver sbloccato lo scorso anno tre progetti Sassi su quattro della legge 77/2006 fermi da un decennio.